Skip to content
Ghetto Venezia
 BIGLIETTI
  • La Storia
  • Comunità
  • Info e orari
  • Didattica
  • Museo
  • Gallery
  • News e corsi
  • Contatti
  • Italiano
×
  • La Storia
  • Comunità
  • Info e orari
  • Didattica
  • Museo
  • Gallery
  • News e corsi
  • Contatti
  • Italiano

    NEWS E CORSI

    L’EBRAISMO QUESTO SCONOSCIUTO

    20 Febbraio 2023
    Cinque incontri dalle ore 9 alle ore 9.45, relatore Rav. Alberto Sermoneta
    Scopri

    CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GUIDE MUSEALI

    19 Gennaio 2023
    Organizzato dalla Comunità Ebraica di Venezia, Museo Ebraico di Venezia e Opera Laboratori
    Scopri

    CONTATTI

    tel. + 39 055 2989815
    e- mail ghettovenezia@operalaboratori.com

    SCRIVICI

    Ghetto Venezia

    Ghetto
    Sinagoghe
    Museo
    Biglietti

    • La Storia
    • Comunità
    • Info e orari
    • Didattica
    • Museo
    • Gallery
    • News e corsi
    • Contatti
    • Italiano
    ×
    • La Storia
    • Comunità
    • Info e orari
    • Didattica
    • Museo
    • Gallery
    • News e corsi
    • Contatti
    • Italiano

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    Ghetto Venezia

    Ghetto
    Sinagoghe
    Museo
    Biglietti

    • La Storia
    • Comunità
    • Info e orari
    • Didattica
    • Museo
    • Gallery
    • News e corsi
    • Contatti
    • Italiano
    ×
    • La Storia
    • Comunità
    • Info e orari
    • Didattica
    • Museo
    • Gallery
    • News e corsi
    • Contatti
    • Italiano

    Privacy Policy
    Cookie Policy

    CONTATTI

    IL MUSEO

     

    Uno dei più importanti musei ebraici in Italia per la ricchezza e la qualità delle collezioni. Ne è in corso l’ambizioso restauro che consentirà una visita indimenticabile. Vi terremo aggiornati sui lavori in vista del traguardo.

    STORIA DEL MUSEO EBRAICO DI VENEZIA E I SUOI TESORI 

    IL GHETTO

    Si discute molto sull’origine della parola ‘ghetto’. La parola appare nei vecchi documenti con varie grafie: ghèto, getto, ghetto, geto, ma a indicare spesso il luogo in cui furono rinchiusi gli ebrei, prima nel Ghetto Nuovo, poi nel Ghetto Vecchio. Quel “tratto di terreno chiamato il getto o il ghetto era la sede delle pubbliche fonderie, ove si gettavano le bombarde” e dunque “il luogo si chiamava el getto perché c’erano più di 12 fornaci e vi si fondeva il bronzo”. Ghetto, dunque, deriverebbe dal nome dell’isola dove esistevano le antiche fonderie. Questa è l’ipotesi che trova oggi i maggiori consensi tra gli studiosi, mentre altre etimologie appaiono più difficilmente accettabili. Spetta dunque a Venezia aver diffuso nel mondo la parola che indica segregazione e discriminazione sociale.

     

    SCOPRI LA STORIA

    LE SINAGOGHE

     

    ISCRIVITI