L’OFFERTA DIDATTICA

L’offerta didattica del Ghetto di Venezia e Museo ebraico si rivolge alle scuole con l’intento di introdurre i bambini e i ragazzi alla conoscenza della religione e della cultura ebraica, narrando la storia del popolo ebraico dalle origini ad oggi. 

Gli incontri avranno luogo negli spazi esterni ed edifici storici – Sinagoghe e midrashim – del Ghetto di Venezia che si offre con la sua ricchezza di testimonianze come un articolato ed esteso Museo ebraico unico al mondo.

Questi i percorsi: 

Alla scoperta delle feste del lunario ebraico

Quali sono le principali festività ebraiche? Quando e come si celebrano? Cosa ricordano? 

Viaggiando attraverso i mesi del lunario ebraico, incontreremo le solennità che costituiscono un ciclico appuntamento con la memoria della storia del popolo ebraico. Ne scopriremo il significato religioso e i rituali con cui vengono accolte in casa, i giochi e le tradizioni che scandiscono il tempo festivo dei bambini e le golosità che non possono mancare in tavola. 

Dalle Shalosh Regalim, le tre feste del pellegrinaggio, allo Shabbat, il giorno sacro della settimana, da Purim a Channukkà, questa affascinante avventura ci porterà in sinagoga dove impareremo a riconoscere gli elementi principali dell’aula di preghiera, i momenti essenziali di una funzione e il ruolo dei partecipanti. 

Si rivolge in particolare alle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I e II grado

Durata dell’incontro 1 ora


Ghetto di Venezia, un tuffo nel passato

Come è nato il Ghetto di Venezia? Quali sono le motivazioni storiche che hanno condotto alla sua formazione, e come la sua presenza nei secoli ha influenzato gli atti della Serenissima?

Un viaggio appassionante nel tempo, alla scoperta di una cultura e delle tradizioni che ne hanno connotato lo sviluppo. Tra aschenaziti e sefarditi, si ripercorrerà la storia dei luoghi e delle meraviglie artistiche che li contraddistinguono: tra campo di Ghetto Novo, con le sue case alte come torri, i banchi di pegno e il ricordo dei pesanti portoni sul rio, e il Ghetto Vecchio con le sue Scole sefardite e i midrashim (case di studio). Si potrà entrare in una delle splendide sinagoghe, per comprendere gli elementi strutturali del rito, come ancor oggi si celebrano il Sabato e le feste principali del lunario ebraico. Per soddisfare tante curiosità, conoscere, condividere.   

Si rivolge in particolare alle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I e II grado

Durata dell’incontro 1 ora

Le pietre d’inciampo 

Inciampare nella memoria, attivare la curiosità e la coscienza attraverso l’analisi di ciò che portò alla tragedia della Shoah. Un’indagine accurata e sincera, a partire da ciò che resta: il monumento diffuso delle Stolpersteine, le pietre d’inciampo del Ghetto di Venezia. Storie, volti e destini di gente comune, deportata dalle proprie case per non farvi ritorno.

Attraverso l’itinerario ricostruiremo gli avvenimenti storici che – dal 1938 in poi, con la promulgazione delle leggi razziali – definirono la sorte di giovani coppie, famiglie con bambini, anziani; l’eroismo di chi cercò, come il professor Jona, presidente della Comunità, di rallentare la cattura degli ebrei veneziani. Anche il ricordo di chi (pochissimi, solo otto su 246 deportati) riuscì a ritornare.

Una vicenda che commuove e spiega le radici dell’odio, ma anche la resilienza del vivere umano, la speranza rinnovata.

Perché, come ha commentato Gunter Demnig, l’artista tedesco che delle pietre d’inciampo è l’inventore, “chi è scritto, esisterà per sempre”.

Si rivolge in particolare alle classi della scuola secondaria di I e II grado

Durata dell’incontro 1 ora e 15

Modalità di prenotazione e pagamento:

Le visite sono effettuabili da lunedì al giovedì ai seguenti orari: 10.00 – 11.15 – 12.30 – 14.15 – 15.30;

il venerdì alle ore 9.15 – 10.00 – 11.15 – 12.30.   

Le visite si svolgono solo in lingua italiana;

Il costo è € 75.00 fino a 15 studenti; dal 16° studente si richiedono € 5.00 a partecipante. Due insegnanti accompagnatori e gli insegnanti di sostegno hanno diritto alla gratuità d’ingresso, dal 3° insegnante (non di sostegno) occorre pagare il biglietto di € 5.00

Per la visita guidata Le pietre d’inciampo della durata di 90’ il costo è € 90.00 fino a 15 studenti; dal 16° studente si richiedono € 5.00 a partecipante. Due insegnanti accompagnatori e gli insegnanti di sostegno hanno diritto alla gratuità d’ingresso; dal 3° insegnante (non di sostegno) occorre pagare il biglietto di € 5.00

Per prenotare scrivere a ghettovenezia@operalaboratori.com