Le domeniche al Ghetto: 4 passi verso l’Ebraismo

GHETTO VENEZIA
VISITE TEMATICHE APRILE


LE DOMENICHE AL GHETTO: 4 PASSI VERSO L’EBRAISMO

Domenica 6 aprile ore 11:00 e 15:00
Pesach: la festa della libertà

Tra pochi giorni si celebrerà la pasqua ebraica: una festa ricca di significati e simboli che creano un’unione senza tempo tra gli ebrei di oggi e il popolo ebraico liberato dalla schiavitù egiziana per mano di Mosè.

Scopriremo insieme come si festeggia Pesach: quali sono le usanze nelle case ebraiche, che cosa rappresentano i cibi simbolici che vengono consumati durante la cena della prima sera e quali canti vengono intonati da grandi e piccini… siamo pronti a scommettere che

una delle più famose canzoni legate a questa festa la conoscete anche voi! Curiosi di sapere quale? Vi aspettiamo!

 

Venerdì 25 aprile ore 11:00 e 15:00
La resistenza ebraica a Venezia

Grande fu il contributo degli italiani ebrei alla Resistenza: su una popolazione ebraica di circa 38000 persone, furono circa 1000 coloro che si impegnarono attivamente per combattere il nazifascismo.
Una resistenza attiva che si espresse in tre forme: la cospirazione politica per abbattere la dittatura, l’adesione alle associazioni clandestine di soccorso agli ebrei in pericolo di vita come la DELASEM e, soprattutto, la lotta armata nelle brigate partigiane.
Uomini e donne, adulti e giovanissimi che che misero a rischio la loro vita e quella dei loro cari in nome del valore altissimo della Libertà.
Il percorso che vi proponiamo per questo 25 aprile 2025 vi racconterà la storia di alcune di queste persone straordinarie, soffermandosi in particolare su quelle di nostri concittadini come Marco Brandes, che, dopo essere fuggito dal campo di concentramento di Fossoli, si
unì ai partigiani, Marco Salvadori, che partecipò alla Resistenza a soli 15 anni e Giuseppe Jona che sacrificando la sua vita salvò quella di tanti ebrei veneziani.

Mercoledì 30 aprile ore 15:00
Il tempo dello shabbat

Ogni venerdì sera al tramontare del sole inizia lo shabbat: una giornata speciale che si distingue rispetto a tutte le altre frenetiche e scandite dai numerosi impegni quotidiani.
Gesti calmi accompagnano le ore sabbatiche dall'accensione delle candele il venerdì sera fino alle pagine del libro di preghiera che vengono sfogliate in sinagoga il sabato mattina:
momenti da vivere in famiglia e con i propri cari che ci raccontano di un giorno sospeso nel tempo dove non c’è spazio per il lavoro ma tutto ruota intorno al riposo spirituale e alla preghiera.

 

Tutte le visite includeranno la visita guidata a una sinagoga e l’accesso in autonomia a una seconda sinagoga.
Per info e prenotazioni:+ 39 0415246083 – ghettovenezia@operalaboratori.com
COSTO € 17.00

Le domeniche al Ghetto: 4 passi verso l’Ebraismo

LE DOMENICHE AL GHETTO: 4 PASSI VERSO L’EBRAISMO

DOMENICA 9 MARZO ORE 11:00 E ORE 15:00
Ebraismo al femminile: Uno sguardo dal matrone

Dall’antichità sino ai giorni nostri, la donna ha sempre rivestito nella tradizione ebraica un ruolo da protagonista: dalla Torah alla contemporaneità, l’ebraismo ci mostra esempi di donne eccezionali che hanno saputo essere punti di riferimento per un intero popolo, che hanno saputo proteggere i più deboli o che hanno saputo farsi ascoltare e avviare vere e proprie rivoluzioni culturali.
E nella normalità della quotidianità, qual è il ruolo religioso della donna nell’ebraismo?
Quali sono le mitzvot (precetti) di competenza femminile? Quali sono gli oggetti rituali che ci narrano l’ebraismo al femminile?
Vi racconteremo queste e altre curiosità godendo in esclusiva di uno spazio solitamente precluso ai visitatori, quello del matroneo della sinagoga, per condividere con le donne un punto di vista di eccezionale bellezza e suggestione.

DOMENICA 16 MARZO ORE 11:00 E ORE 15.00
Purim tra maschere e travestimenti: la festa delle sorti invertite

Pronti a fare un tuffo nelle lontane terre dell’antico Impero Persiano?
Volete sapere come riuscì la regina Esther a convincere il re Assuero a salvare il popolo ebraico dalle grinfie di Amman?
Storia e tradizione si mescolano continuando a vivere tramite il racconto della meghillà e la preparazione di dolci tipici come le orecchie di Amman e i montini veneziani, grandi e piccini si travestono facendo risuonare strumenti di ogni tipo nelle sinagoghe al nome del cattivo consigliere del re.
Scopriremo insieme che Purim non è una festa solo per i piccini esplorando il senso più profondo della parola pur, sorte. La visita proseguirà in una sinagoga.

DOMENICA 23 MARZO ORE 11:00 E ORE 15:00
Tra storia e memoria: le pietre d’inciampo veneziane raccontano

Le pietre d’inciampo, ideate dall’artista tedesco Gunter Demnig, costituiscono oggi il più ampio monumento diffuso alle vittime della Shoah: Presenti ormai in oltre 2000 città europee, a Venezia sono state posate per la prima volta nel 2014.
Da allora, ogni anno nuove pietre vengono realizzate e posate tra le calli della città lagunare e nella terraferma veneziana.
Il percorso sarà un viaggio nella Storia e nelle storie che le pietre del ghetto ci raccontano, restituendo un volto e un’identità a coloro a cui rendono omaggio. 

DOMENICA 30 MARZO ORE 11:00 E ORE 15:00
Da Pesach a Tu biShevat: un viaggio lungo un anno attraverso il lunario ebraico

Le principali feste ebraiche erano anticamente legate anche al ciclo dell’agricoltura: oltre a commemorare, dunque, eventi fondanti della storia del popolo ebraico, celebravano le più importanti fasi del raccolto.
Questa visita sarà un’occasione speciale per immergerci nel lunario attraverso le feste che più profondamente seguono lo scorrere delle stagioni: dalle Shalosh Regalim, le Tre Feste del pellegrinaggio a Tu BiShevat, il Capodanno degli alberi, faremo insieme un viaggio lungo un anno, soffermandoci in particolare sulla prossima ricorrenza in arrivo, Pesach, la Pasqua ebraica.

Tutte le visite includeranno la visita guidata a una sinagoga e l’accesso in autonomia a una seconda sinagoga.

Intero pren € 17.00 ( € 15.00 bigl + € 2.00 diritto pren)
Ridotto pren € 15.00 ( € 13.00 + € 2.00 diritto di pren)
Ridotto nati o residenti a Venezia € 12.00 ( € 10.00 bigl + € 2.00 pren)
Gratuito pren € 2.00

Per Info e prenotazioni:
+041 5246083
ghettovenezia@operalaboratori.com

Le domeniche al Ghetto: 4 passi verso l’Ebraismo

LE DOMENICHE AL GHETTO: 4 PASSI VERSO L’EBRAISMO

DOMENICA 9 FEBBRAIO ORE 11:00 E ORE 15:00
Ebraismo al femminile: Uno sguardo dal matrone

Dall’antichità sino ai giorni nostri, la donna ha sempre rivestito nella tradizione ebraica un ruolo da protagonista: dalla Torah alla contemporaneità, l’ebraismo ci mostra esempi di donne eccezionali che hanno saputo essere punti di riferimento per un intero popolo, che hanno saputo proteggere i più deboli o che hanno saputo farsi ascoltare e avviare vere e proprie rivoluzioni culturali.
E nella normalità della quotidianità, qual è il ruolo religioso della donna nell’ebraismo? Quali sono le mitzvot (precetti) di competenza femminile? Quali sono gli oggetti rituali che ci narrano l’ebraismo al femminile?
Vi racconteremo queste e altre curiosità godendo in esclusiva di uno spazio solitamente precluso ai visitatori, quello del matroneo della sinagoga, per condividere con le donne un punto di vista di eccezionale bellezza e suggestione.

DOMENICA 16 FEBBRAIO ORE 11:00 E ORE 15.00 “L’uomo è un albero”: tradizioni e celebrazioni della festa di Tu Bishvat

Cogliete l’affascinante opportunità di esplorare il significato della festa conosciuta come il “Capodanno degli Alberi”. Tu Bishvat celebra l’ambiente e la rinascita della natura: ha origine biblica e agricola acquisendo nel tempo un significato mistico grazie agli insegnamenti cabalistici. Nel Giardino Segreto potrete scoprire la testimonianza del legame tra uomo e natura passeggiando tra piante bibliche, simbolo di vita, forza e continuità. Immersi nella vegetazione ci chiederemo: quali principi di Tu Bishvat possiamo ritrovare nella vita quotidiana? Come si può essere più consapevoli dei propri consumi e apprezzare la bellezza e la sacralità della natura?

DOMENICA 23 FEBBRAIO ORE 11:00 E ORE 15:00
Purim tra maschere e travestimenti: la festa delle sorti invertite

Pronti a fare un tuffo nelle lontane terre dell’antico Impero Persiano?
I bambini saranno accolti alla corte della regina Esther per conoscere l’avvincente narrazione di come sia riuscita a salvare il popolo ebraico dalle grinfie del cattivo Amman.
Storia e tradizione si mescolano continuando a vivere tramite il racconto della meghillà e la preparazione di dolci tipici come le orecchie di Amman e i montini veneziani, grandi e piccini si travestono facendo risuonare strumenti di ogni tipo nelle sinagoghe al nome del cattivo consigliere del re.
Gli adulti scopriranno che Purim non è una festa solo per i piccini esplorando il senso più profondo della parola pur, sorte. La visita proseguirà in una sinagoga.

DOMENICA 2 MARZO ORE 11:00 E ORE 15:00
L’arte svelata di Norman Raeben

La retrospettiva su Norman Raeben vi guiderà nei luoghi di Ghetto Novo e Ghetto Vecchio. Vi ritroverete tra Parigi e New York, tra Venezia e Provincetown esplorando quadri inediti e fotografie dello studio del maestro che influenzò grandi artisti e intellettuali ebrei tra cui Bob Dylan.
Una mostra errante che vi porterà a scoprire l’evoluzione artistica di Raeben per arrivare come ultima tappa nel suo atelier in cui, dal 1946, si dedicò all’insegnamento presso l’undicesimo piano della Carnegie Hall. A esporre le teorie artistiche di Raeben è la sua stessa voce attraverso materiali e video di lezione.
Il frutto dei suoi insegnamenti verrà presentato in un’altra sala in cui la sua allieva Roz Jacobs si interroga sul senso profondo del concetto di memoria: il documentario “Alla ricerca di Kalman” mostra come sia possibile il perpetuarsi del ricordo di una persona attraverso l’arte.

Intero pren € 17.00 ( € 15.00 bigl + € 2.00 diritto pren)
Ridotto pren € 15.00 ( € 13.00 + € 2.00 diritto di pren)
Ridotto nati o residenti a Venezia € 12.00 ( € 10.00 bigl + € 2.00 pren)
Gratuito pren € 2.00

Informazioni e prenotazioni
Call center +041 5246083
www.ghettovenezia.com

Regala un’esperienza indimenticabile al Ghetto di Venezia!

🎁 Regala un’esperienza indimenticabile al Ghetto di Venezia! 🎁

 

Storia, cultura e bellezza si incontrano in una visita guidata nel cuore di Venezia: il Ghetto Ebraico. Un voucher flessibile, perfetto per chi ama scoprire luoghi autentici e ricchi di storia.

Ecco le nostre proposte:

🎟️ Biglietto di ingresso singolo con visita guidata privata: 17€ (15€ biglietto intero + 2€ servizio di prevendita) di 2 Sinagoghe (Levantina e Spagnola): €100,00 oppure 3 Sinagoghe (Levantina, Spagnola e Italiana): € 150,00

🔖 Validità del VOUCHER: fino al 31 dicembre 2025.

📅 Prenotazione obbligatoria:
Richiedi la visita guidata con almeno 7 giorni di anticipo scrivendo a:
ghettovenezia@operalaboratori.com

 

Per informazioni e acquisto dei biglietti contatta il nostro Call Center +39 041 5246083 oppure recati alla biglietteria in Campo di Ghetto Nuovo 2882

Norman Raeben (1901-1978). La pittura errante

Norman Raeben (1901-1978). La pittura errante

Quaranta opere di Raeben, esposte in uno spazio diffuso, propongono un itinerario ideale nei luoghi della sua pittura e dei suoi viaggi – Parigi, New York, Venezia, Provincetown – riscostruendo, assieme, la sua evoluzione artistica e la sua influenza su numerosi artisti americani, intellettuali ebrei immigrati di cultura yiddish. E di artisti e intellettuali ebrei newyorkesi sono i suoi ritratti – Sholem Aleichem, Mary Adler, Pearl Pearson Adler, Luba Harrington, Miriam Kressyn, Bob Haggart, Paul Musikonsky, Bob Dylan, Seymour Osborne, e Stella Adler, che con il Group Theater rivoluzionò la storia del cinema e del teatro americani del Novecento.

L’ultima tappa del percorso porta nell’atelier dell’artista, che dal 1946 si dedicò all’insegnamento all’undicesimo piano della Carnegie Hall. A esporre le teorie artistiche di Raeben è la sua stessa voce attraverso materiali e video di lezione. Fra i lavori di studio di Raeben e dei suoi allievi, figura anche un quadro attribuito al poliedrico Bob Dylan.

Proprio a partire dalle dichiarazioni di Bob Dylan, si è potuto ricostruire l’itinerario artistico di Raeben fra America e Parigi, dove aveva conosciuto Chagall, Soutine, Matisse, Bissière.

Un’altra sezione della mostra è dedicata agli oli, nature morte e vedute di Venezia e di Provincetown, e a ritratti e caricature a pastello e a carboncino.

La mostra propone anche materiali inediti: fotografie dello studio dell’artista, immagini digitali ad alta qualità dell’artista e un documentario – Painting: a Laboratory of Aesthetics, girato da Bill e Harvey Fertik – che include quattro lezioni performative di Raeben.

 

Data: 24 Novembre 2024 – 14 Gennaio 2025